L’ultimo enduro disputatosi a
Mincio, al quale ho partecipato con cesco, Rox e Mikez, ha, ancora una volta,
evidenziato una situazione decisamente preoccupante sotto il profilo delle
quantità di pescato: il totale di quanto catturato nell’ambito della manifestazione,
pari a 449 kg, è quanto doveva catturare una coppia, fino a qualche anno fa, per
aggiudicarsi il primo posto; ad oggi la stessa quantità è stata pescata in 27
coppie (per un totale di 162 canne in acqua….).
Alla luce dei dati esposti
ritengo sia divenuto ormai inutile illudersi ancora che nulla sia cambiato e
che una tale debacle sia il frutto di una casualità o di una serie di
concomitanze negative; dobbiamo aprire gli occhi e, lucidamente, prendere atto
che tutto è cambiato e che, se vorremo far carpfishing con buoni risultati dovremo,
ahimé, cambiare completamente approccio.
Impensabile approcciarsi solo con
il classico metodo “pallina da 20 e via
andare”, della serie “sle magna le magna tùt….”; approccio troppo
semplicistico e, alla luce dei fatti, poco proficuo. E’ qualche anno che,
sempre più spesso, la “chiave” della maggior parte delle mie catture risiede in
una pallina galleggiante, in micro inneschi, in esche “fake” dai colori più
disparati. E’ altresì certo che sempre meno carpe, di anno in anno, sono “cadute”
sull’innesco tradizionale a boilies affondante che, fino a qualche anno fa, sembrava
un “must” da non abbandonare.
Domenica, mentre tornavo da Mincio,
pensavo lucidamente al cambiamento a cui ho assistito negli ultimi 10 anni e,
sinceramente, mi è risultato evidente come la pesca alle carpe richieda, ad
oggi, soluzioni differenti, più leggere, forse più invitanti…questo è uno dei
pochi casi in cui la semplicità non sempre paga…
E’ come se anche per il
carpfishing fosse arrivata la crisi economica che impone alle imprese un
approccio differente al mercato, maggiore flessibilità, un approccio
maggiormente proattivo e meno rigido; questo è quello che credo, che non si debba
necessariamente abbandonare quanto di buono ha funzionato in passato ma non
necessariamente cristallizzarsi su quelle montature, su quel modo di pescare
che una volta funzionava….oggi un po meno.
Sperimentiamo ragazzi, proviamo e
crediamo nel fatto che nuovi approcci possano darci ancora delle belle soddisfazioni….è l’unico
modo visto che il progetto di ripopolamento dei laghi risulta, per noi, un po’ fuori
portata……
Ciao.
Purtroppo sono sempre piu convinto che il motivo principale del cambiamento che c'e'stato negli ultimi anni sia dovuto al fatto che di carpe ce ne sono di meno, il bracconaggio puo senzaltro essere una delle cause, poi una serie di fattori altrettanto negativi e uno potrebbe essere come vengono gestite le acque, quest'anno c'e' stato pochissimo ricambio,l'acqua quasi sempre bassa e il mincio visto durante l'enduro alzalacoda ne e' la prova,credo infatti che con un metro di acqua in piu' avrebbe potuto essere piu' vivo. Benvengano nuove idee per nuovi approcci di pesca alla carpa ma non e' facile inventare, vorrei ricordare che certamente rispetto a come pescavano a carpe i nostri nonni il cf ha fatto molta strada per quanto riguarda le atrezzaturre e senzaltro con le montature ma che tutto sommato a parte il famoso hair rig, che una volta non cera del resto si assomigliano ,oggi ci sono gommini e girelle ma il piombo e'ancora nello stesso posto e aggiungo che ricordo bene che i famosi tranvaini di un tempo avevano due "baffi",un amo era una ventina di cm sotto al piombo e l' altro era 30/40 cm sopra e serviva ad ingannare il pesce che anziche'grufolare sul fondo aspirava qualcosa che si muoveva piu in alto...forse possiamo cambiare approccio per quanto riguarda la pasturazione,chi ha qualche idea ? Anche in questo caso non e'facile inventare, visto che a volte rende pescare in pastura ma spesso e volentieri parte l'unica canna lanciata a caso fuori pastura come fosse un ago lel pagliaio.Concludo invitando tutti a dare il proprio parere e se c'e' qualche idea benvenga ! Ciao a tutti..frank.
RispondiEliminaciao forse ho un prodotto che potrebbe essere di tuo interesse, a km zero e, a quanto ho letto, efficace come attrattore per il carp fishing. Come faccio a contattarti in pvt?
RispondiEliminaciao ciao