Sono
lontani i tempi in cui al circolo mi divertivo semplicemente dal pontile con un
paio di canne in vetroresina appoggiate ad un cavalletto fatto in casa e senza
segnalatori,era il 2006, il mio secondo anno di presenza al cmm,quando abbandonata la bolo per far spazio al carpfishing vincevo
puntualmente le sfide giornaliere contro un paio di pensionati a suon di
carpette sguizzanti.
Seguono poi
anni di apprendimento graduale e di acquisti di atrezzature con buone
soddisfazioni,mitico il 2007 con la cattura della prima over ten della gara
sociale.
Da allora
la settimana di ferie che puntualmente faccio alla riapertura della carpa non
era mai stata cosi scarsa di catture,una sola partenza in quattro giorni e
altrettante notti,contro le nove baffute del 2012 fra cui anche la 12.70 ( nella
foto) che tuttora rimane il mio record personale.
Il primo
dubbio che mi assale riguarda il bracconaggio che ormai nei nostri laghi e' una
triste realta',nuotano ancora tutte quelle carpe che negli anni passati abbiamo
accarezzato,fotografato e puntualmente rilasciato ?
Conoscendo
il lago inferiore sappiamo che periodi di inattivita e di ,almeno apparente
scarsa presenza di carpe, ci sono sempre stati,per la verita' mai in luglio ma
puo' essere,come da un po di tempo ci siamo abituati a dire: un anno strano,c'e'
poi da considerare il fatto che pescando da solo non ho avuto il confronto con
altri che potrebbero aver avuto un diverso approccio alla pescata,mi spiego
meglio: molte volte durante gli enduro mi sono trovato nella situazione di
vedere le mie canne immobili per giorni e notti intere mentre all'orecchio mi
giungevano i suoni di segnalatori dalle altre postazioni.
Anche in
altre pescate in compagnia di amici mi e' successo qualche volta la stessa
cosa,cioe' di assistere alle catture degli altri con le mie canne che non
davano nessun segnale di vita e spero di non sbagliarmi se dico che anche in
questa occasione sarebbe potuta andare cosi.
Il
risultato del pescato totale dell' ultimo enduro in ordine di tempo,poco piu di
100 kg in totale contro i 450 kg del mitico ottavo di aprile 2010
e'preoccupante e mi preoccupa anche il fatto che pur considerandomi un modesto
carpista con ancora tante cose da imparare non penso di aver dimenticato quello
che ho saputo fare negli anni passati quando i risultati sono stati ben
differenti : le mie catture nel 2013 e in questa prima parte di 2014, sono pari
a quelle che nel 2011 ho realizzato nel solo mese di luglio!!
Speriamo
che i prossimi mesi e soprattutto la ormai abituale pescata di agosto,con
l'enduro di ottobre diano risposte a questi interrogativi.
Concludo
con una mezza polemica,il circolo motonautico mantovano non e' piu' e forse non
lo e'mai stato piu di tanto un dopolavoro in grado di mettere in liberta' e a
proprio agio i suoi soci,di questo non mi e' mai importato piu'di tanto e
tantomeno mi importa adesso perche'considero che le cose piu importanti siano
la possibilita di pescare in tranquillita' e in compagnia di un ristretto
gruppo di amici che sono certo di aver trovato,ma spero che ci siano ancora le
carpone e se ci sono ancora ma sono io a non riuscire a toccarle poco
male,avro' la possibilita' di continuare ad imparare e iniziero' gia dalla
prossima pescata......ciao a tutti gli Amici....frank.
Che il bracconaggio abbia fatto dei danni è indiscutibile, perchè per una rete che si trova quante la fanno franca? Ma non saprei dire se il danno fatto è signifi cativo per un calo diffuso dei pesci, per saperlo bisognerebbe pescare con costanza durante tutto l'anno, possibilmente in più persone.
RispondiEliminaPer quello che posso dire io negli enduri degli ultimi 2/3 anni del pesce, tolti i casi di brutto tempo, se ne è visto discretamente... ma si tratta paur sempre di sole 2 volte l'anno.Te che hai statistiche alla mano ci puoi dare dei numeri?
sono convinto che la situazione dei laghi non sia affatto semplice e che la situazione, vissuta da franco nell'ambito della pescata, sia un chiaro segnale di una serie di variabili:
RispondiElimina1)diminuzione della q.tà di pesce (innegabile)
2)un periodo probabilmente non propizio per la pesca alla carpa
3)uno spot che, in determinati mesi dell'anno, si dimostra veramente poco pescoso
Se ci aggiungiamo inoltre che usciamo da due anni contraddistinti dall'assenza totale di regole climatiche (piene, inverni miti, primavere piovose, poco caldo d'estate....) il quadretto si completa....Non dispererei ma la situazione è parecchio difficile; proprio questa situazione dovrà fungere da stimolo per provare nuovi approcci e non limitarsi a gettare le esche nell'acqua...il futuro del carpfishing è, secondo me, proprio questo....
X Cesco : infatti i risultati degli enduro non sono poi male, rettifico quello dell'ottavo che e' di kg 340 nel decimo kg 245 nel undicesimo kg 256 nel dodicesimo kg 216 nel tredicesimo Luca e Mirco due siluristi che si sono prestati a gareggiare x far numero hanno preso kg 164 in mezzo enduro,nel quattordicesimo kg 297 nel quindicesimo kg 40 (quello dell'acqua alta nel sedicesimo 246,ce poi da ricordare la mitica pescata che abbiamo fatto io e il Teo in agosto 2012 dove in due notti abbiamo visto 36 partenze con 28 catture......la situazione e'cambiata dall'anno scorso in poi.
RispondiEliminaCredo che i tre punti del Teo abbraccino in pieno i motivi del cambiamento che ce stato rispetto agli anni scorsi,comunque per nuovi approcci non so fino a che punto possano essere diverse esche o sistemi di pasturazione,ce' un'altra cosa che finora abbiamo dimenticato,la mancanza della castagna di lago in darsena,ricordo l'importanza che in passato ha avuto per la presenza di pesce,quindi un nuovo approccio potrebbe essere quello di andare a cercare le carpe altrove,senza bisogno di andare lontanissimo una zona potrebbe essere quella adiacente alla yes,dalla post.7 pero e'difficilmente raggiungibile,altra zona e'quella che ce dall'altra parte del ponte,la base potrebbe essere la piattaforma del ponte dell'alce ma per organizzare session di questo tipo bisogna usare le barche con qualche problema:1 ) non so fino a che punto si possa resistere pescando in barca per un tempo necessario ad una normale pescata a carpfishing 2) si potrebbe portare le esche a lunga distanza e accamparci a riva ma si rischia la multa,perche si sa che tedeschi,rumeni e ungheresi possono e lo fanno indisturbati,se lo facciamo noi mantovani ccagnano subito...
RispondiEliminaVecchio Franco!
RispondiEliminaVecchi anglers!
Premetto che negli ultimi anni la mia presenza sulle rive mantovane è molto ridotta, troppo per avere una visione chiara degli accadimenti.
AMMESSO che il bracconaggio sia la causa della drastica diminuzione della fauna ittica, credo si debba contrastare il fenomeno in maniera più incisiva supportando le forze deputate al controllo. Ma mi domando: tutte le specie si sono ridotte? E su tutti i laghi? A me non risulta... Credo inoltre che debellato il bracconaggio, in un paio di anni i laghi possano tornare popolosi.
AMMESSO invece che vi possano essere problemi di eutrofizzazione, portate minime insufficienti, carenza di ossigeno disciolto, ecc, è evidente capire come la risoluzione richieda investimenti e tempistiche consistenti.
In conclusione vi confesso che sono fiducioso e confido nella capacità intrinseca della natura, in particolare dei nostri laghi, di trovare un nuovo equilibrio!
Credo inoltre che il superiore stia decisamente meglio...
Buona pesca
Il superiore e'da sempre il meno inquinato e piu ricco di vegetazione e guarda caso anche quello dove ce' ancora piu varieta di specie,ma non lo frequento e lo conosco poco,rimango affezionato all'inferiore perche mi ha visto crescere e ci pesco da quando avevo dieci anni e se tornno indietro con la memoria mi vengono in mente le pescate che facevo da ragazzino,branzini,persici,pescegatti,anguille e tinche,chi se li ricorda ancora? Da anni invece le speci piu presenti sono le carpe e i siluri,resistono anche i perca.
RispondiEliminaConcludo con soddisfazione questa serie di commenti e con la speranza di essere fuori strada se penso che non si prenda niente o poco perche'anche le carpe stanno sparendo,speriamo che le puttanone si ripresentino puntuali alle prossime pescate.Grazie per gli interventi e ciao a tutti.