venerdì 7 marzo 2014

Pescatori di frodo e acqua rossa: il nostro povero lago!


Cari ragazzi,

il 2014 non è certamente iniziato sotto i migliori auspici…2km di rete trovata nel lago inferiore non più di 15 giorni fa, e l’attuale condizione dell’acqua dei laghi, abbattono non di poco le speranze di chi, come me, sperava in un ottimo avvio della stagione.

La vicenda della rete mi ha veramente schifato, sia in qualità di pescatore che di cittadino italiano; seppur non intenda entrare troppo nel merito della questione, al fine di evitare imprecazioni e maledizioni, vivo nella speranza che qualcosa, a livello normativo, possa cambiare al fine di poter colpire questi maiali e preservare i nostri laghi e la loro ricchezza ittica.

La questione dell’acqua è altrettanto seria; il colore del “liquido”presente nei nostri laghi è paragonabile all’acqua di lavatura di un vasetto di conserva di pomodoro, rossa e densa, veramente preoccupante! Numerosi articoli sulla Gazzetta di Mantova, congiuntamente ad alcuni servizi su TV Mantova nel mese di dicembre 2013, hanno confermato la volontà dell’Amministrazione di incrementare l’afflusso dell’acqua nei laghi,  riducendo l’utilizzo del “by pass” costituito dal canale diversivo di Mincio.

 

Come spesso accade le parole non sono state seguite dai fatti e, ad oggi, ci troviamo con il Diversivo strapieno di acqua cristallina e con i laghi di liquame senza il minimo segnale di corrente; acqua rossa, Putin sarebbe fiero di noi mantovani…!

La pesca nella conserva, essendo comunemente praticata solo per insidiare i rigatoni, non si addice di certo  al carpfishing che, infatti, non sta producendo risultati; in 3 sessioni (2 brevi + una di 24 ore) zero partenze. Se neppure la bolognese a camole è stata in grado di garantirci un’abboccata, significa che c’è effettivamente qualcosa che non va. Guardare il lago in questi giorni è disarmante; non un salto, un cerchio, una rollata: morto. L’impressione è quella che si ha guardando un quadro: immobile.

Speriamo cari miei, speriamo che qualcosa cambi, che la gestione delle acque possa essere modificata e che si faccia finalmente qualcosa per colpire seriamente la pesca di frodo.

Speriamo…

1 commento:

  1. Triste,anzi tristissimo,pensando che ci sono luoghi nel mondo in cui se tocchi un pesce finisci in galera,da noi invece si e'sottomessi da branchi di stranieri,quintali di pesce,tra laltro in teoria non commestibile saccheggiati,spinde dei laghi ridotte al degrado,spazzatura ovunque e resti di fuochi notturni in barda alle guardie del parco del mincio,troppo impegnate a controllare se chi cura le sponde e accarezza i pesci si permette di montare una tendina per ripararsi dall'umidita'notturna,no non ci siamo proprio,Mantova e'una citta'bellissima circondata dai laghi,ma l'acqua puzza!!
    E'ora che chi di DOVERE faccia qualcosa!!

    RispondiElimina

...lascia un commento carpista!